
Innovazione, formazione e sviluppo economico.Il Mezzogiorno di fronte alla rivoluzione digitale
Incontro organizzato dall’Osservatorio sulle trasformazioni del lavoro e della formazione continua promosso da FondItalia in collaborazione con CNR-ISEM Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea

19 ottobre
dalle 10:00 alle 13:00

Istituto Nazionale di Studi Romani
Piazza dei Cavalieri di Malta, 2 - Roma

Descrizione dell'Evento
Gli studi e le indagini economiche concordano sulla correlazione esistente tra capitale culturale, capacità di innovazione e sviluppo economico. Una correlazione divenuta centrale a seguito della rivoluzione informatica avviata negli anni Settanta e che in Italia risulta più labile nelle regioni del Centro-Sud e delle Isole, caratterizzate da un tessuto economico imperniato su piccole e microimprese. Ma come promuovere la crescita della capacità di innovazione anche in queste aree del Paese? Come coinvolgere la moltitudine delle piccole imprese e dei loro lavoratori in processi di formazione che costituiscono la necessaria premessa dello sviluppo economico? Come superare il mismatch tra domande e offerta di lavoro?
Sono interrogativi al centro della tavola rotonda organizzata dall’Osservatorio sulle trasformazioni del lavoro e della formazione continua, promosso da FondItalia in collaborazione con il CNR-ISEM.
All’organizzazione dell’iniziativa partecipano anche l’Istituto Nazionale di Studi Romani, il Dipartimento di Studi Politici dell’Università Federico II di Napoli e la Scuola Superiore per Mediatori Linguistici Città di Cuneo.

REGISTRATI ALL'EVENTO
